È necessario conoscere i limiti per oltrepassarli, le novità per anticiparle, le aspettative più alte per superarle.
È in questo contento che nasce Cuni Academy, la scuola di formazione dedicata al mondo beverage, dove i professionisti di oggi e di domani possono migliorare le proprie conoscenze e competenze in ambito Beer, Wine, Mixology e Management.
L’obiettivo? Accendere una scintilla! Partendo dalla consapevolezza che un’attività di successo fonda le proprie basi su professionalità e scelte manageriali consapevoli e sostenibili, ma anche sulla conoscenza del valore dei propri prodotti e dalla sapienza nel trasmetterlo al meglio al consumatore.
Un modulo dedicato a riscoprire e valorizzare la figura del cameriere nel contesto moderno del bar, un ruolo spesso sottovalutato ma sempre più raro e prezioso.
La giornata si apre con un breve excursus storico sulle origini e sulle icone che hanno reso grande questa professione, per poi concentrarsi sull’importanza della comunicazione fluida tra sala, bar e cucina, elemento chiave per un servizio di qualità.
Si approfondiranno tecniche fondamentali come up-selling e cross-selling, con un focus sull’attuale scenario italiano e la discussione sul tema – spesso utopico – del service charge.
Il corso offre inoltre un approccio pratico alla definizione e alla creazione di standard di servizio personalizzati, fondamentali per garantire un’esperienza eccellente al cliente. I partecipanti realizzeranno delle check-list operative da portare direttamente in locale, pronte per essere applicate.
Attraverso prove pratiche e simulazioni di situazioni critiche (“worst scenario”), si imparerà a fidelizzare la clientela e a gestire con efficacia le eventuali lamentele, diventando veri protagonisti del successo del bar.
Una giornata immersiva dedicata alle Langhe, territorio simbolo dell’eccellenza enologica italiana e patrimonio di cultura, tradizione e identità vitivinicola.
Il percorso si snoda attraverso le sue zone più rappresentative:
dal Barolo, con i suoi cru storici e l’imponente austerità del Nebbiolo, al Barbaresco, più accessibile ma di grande eleganza. A completare il quadro, vini dal profilo più immediato ma profondamente territoriali, come Dolcetto e Barbera.
Attraverso degustazioni guidate e focus approfonditi sui terroir, si esploreranno le componenti chiave – suoli, esposizioni, microclimi – che plasmano lo stile e l’identità di ciascun vino.
Un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione, pensato per cogliere la complessità e la ricchezza espressiva di una delle regioni più iconiche del panorama enologico mondiale.
Un approfondimento esclusivo dedicato allo Champagne, pensato per appassionati e professionisti desiderosi di esplorare a fondo una delle denominazioni più iconiche al mondo.
Il percorso sensoriale si articola attraverso la degustazione di etichette selezionate provenienti da quattro aree chiave della regione:
la Montagne de Reims, con i suoi Pinot Noir di struttura; la Vallée de la Marne, patria del Meunier; la Côte des Blancs, regno dello Chardonnay; e la Côte des Bar, terra di espressioni più intime e artigianali.
Ogni zona sarà approfondita con focus su terroir, vitigni predominanti e stili produttivi, offrendo un confronto diretto tra le cuvée di maison storiche e quelle di vigneron indipendenti.
L’esperienza sarà arricchita da cenni storici, tecnici e culturali, per cogliere appieno la complessità e l’identità di ogni territorio, celebrando la straordinaria eleganza e versatilità dello Champagne.
Prepara i sensi e libera la mente: stiamo per varcare i confini della percezione, dove il tempo si distilla lentamente e ogni bottiglia custodisce un universo. Spirits Society non è solo un catalogo, è una mappa stellare che guida esploratori del gusto attraverso mondi di whisky torbati, rum dorati, gin dalle essenze rare e spiriti inediti, selezionati con cura maniacale e passione autentica. Da distillerie leggendarie nascoste tra le nebbie scozzesi a laboratori artigianali nel cuore pulsante delle metropoli contemporanee, ogni etichetta è una porta verso un’altra dimensione sensoriale. Ogni goccia racconta una storia, ogni sorso rivela un segreto. Questo viaggio non ha confini, solo destinazioni da scoprire. Pronti a salpare?
Cuni Beer Clan è pronta a stupirvi con un’altra grande novità.
Direttamente dallo spazio, a bordo di uno shuttle, ci apprestiamo ad ospitare Birra Muttnik!
Vi aspettiamo per assaggiare insieme le loro birre più iconiche e le ultimissime novita.
Se ve lo state chiedendo “perché il nome Muttnik?”: Muttnik è una parola che nasce, in senso dispregiativo, dall’unione di Mutt (bastardino) e Sputnik, il satellite usato per lanciare i primi cani in orbita all’interno della corsa allo spazio degli anni ‘50 e ‘60.
Saremo lieti di accompagnarvi in un viaggio alla scoperta dei vini e della passione che Eleonora Bianchi mette in ogni bottiglia. Durante questa visita, avrete l’opportunità di conoscere le tecniche di produzione, visitare la nuova cantina, vedere in anteprima i rendering della nuova hospitality e naturalmente, degustare la loro gamma vini.
Curioso? Per qualsiasi informazione su corsi ed eventi scrivici e verrai prontamente contattato dal nostro staff