CORSO
WINE EDUCATOR
Programma del corso
Il vino, nettare degli dei, è oggi considerato una delle bevande più diffuse sulle tavole italiane. Il corso permetterà di comprenderne tutte le sfumature, approfondendola conoscenza delle materie prime, del processo produttivo sino ad arrivare a prove pratiche di degustazione, servizio e vendita.
Programma:
> Storia, Vitivinicoltura, Enologia
> Classificazione, Analisi
> Abbinamento cibo/vino
> Wine cocktails
> Servizio
> Legislazione
> Vendita
> Visita in cantina
Relatori: Rudy Rinaldi
Requisiti: Open
Materiali didattici: Manuale Tecnico
Riconoscimenti: Attestato di partecipazione
CORSO
ACCOGLIENZA, SERVIZIO e VENDITA
Programma del corso
“Cameriere” è da sempre il termine utilizzato per identificare l’operatore di sala. Una figura fondamentale per garantire il successo dell’attività e la soddisfazione del cliente. Dall’Accoglienza alla Vendita un corso studiato per sviluppare e professionalizzare questa figura.
Programma:
> Storia, tipologie e attrezzature del servizio
> La brigata: antica e moderna
> I requisiti del moderno operatore di sala
> Le fasi: apertura, preparazione dell’area di lavoro e chiusura del servizio
> Accoglienza e vendita
> Evoluzione della Mise en place
> La comanda: cartacea e digitale
> L’ importanza del lavoro di squadra
> Il beverage
> Gestione del fine lavoro
Relatori: Michele scurati, Rudy Rinaldi
Requisiti: Open
Riconoscimenti: Attestato di partecipazione
corso WINE.Edu#3

CHAMPAGNE: ELEGANZA, IDENTITÀ E TERROIR

lunedì
12
/
1
>
/
Dalle
10.00
alle
16.00
Dalle
alle
Durata:
5 ore
STEFANO BERZI, Migliore Sommelier d’Italia AIS 2021 - Premio Trentodoc.
Classe:
massimo
persone
corso WINE.Edu#2

LE LANGHE, CUORE NOBILE DEL VINO ITALIANO

martedì
2
/
dicembre
>
/
Dalle
10.00
alle
16.00
Dalle
alle
Durata:
5 ore
STEFANO BERZI, Migliore Sommelier d’Italia AIS 2021 - Premio Trentodoc.
Classe:
massimo
persone

Una giornata immersiva dedicata alle Langhe, territorio simbolo dell’eccellenza enologica italiana e patrimonio di cultura, tradizione e identità vitivinicola.

Il percorso si snoda attraverso le sue zone più rappresentative:

dal Barolo, con i suoi cru storici e l’imponente austerità del Nebbiolo, al Barbaresco, più accessibile ma di grande eleganza. A completare il quadro, vini dal profilo più immediato ma profondamente territoriali, come Dolcetto e Barbera.

Attraverso degustazioni guidate e focus approfonditi sui terroir, si esploreranno le componenti chiave – suoli, esposizioni, microclimi – che plasmano lo stile e l’identità di ciascun vino.

Un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione, pensato per cogliere la complessità e la ricchezza espressiva di una delle regioni più iconiche del panorama enologico mondiale.

corso WINE.Edu#1

ALLA SCOPERTA DELLA BORGOGNA

lunedì
3
/
11
>
/
Dalle
10.00
alle
16.00
Dalle
alle
Durata:
5 ore
STEFANO BERZI, Migliore Sommelier d’Italia AIS 2021 - Premio Trentodoc
Classe:
massimo
persone

Un’esclusiva masterclass dedicata a una delle regioni vitivinicole più affascinanti e complesse al mondo: la Borgogna.

Pensata per professionisti del settore, sommelier e appassionati desiderosi di approfondire la conoscenza di questo territorio iconico, la masterclass propone un percorso dettagliato attraverso le sue aree più rappresentative. Dallo stile teso e minerale degli Chardonnay di Chablis, ai raffinati Pinot Noir della Côte de Nuits, fino all’eleganza dei bianchi e rossi della Côte de Beaune. Si prosegue con la piacevole espressività del Mâconnais e la vivacità fruttata dei Gamay del Beaujolais.

Attraverso degustazioni guidate e approfondimenti sui terroir, i partecipanti esploreranno le interazioni tra suolo, microclima e vitigno che danno vita a vini di rara complessità ed equilibrio.

Un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale tra le denominazioni che hanno reso la Borgogna un punto di riferimento assoluto nel panorama enologico mondiale.

MASTERCLASS

VINI FRANCESI

LUNEDì
16
/
6
>
/
Dalle
15.00
alle
18.00
dalle
alle
Durata:
3 ore
Samuele Spazzini
Classe:
massimo
20
persone

Siamo entusiasti di invitarvi a una Masterclass esclusiva dedicata alla presentazione del nostro nuovo listino di aziende vinicole francesi in importazione diretta e faremo approfondimenti su terroir, tecniche di vinificazione e filosofia produttiva. Un’occasione imperdibile per scoprire, calice alla mano, il lavoro di vignaioli d’eccellenza da quattro delle regioni più iconiche della Francia: Alsazia, Champagne, Chablis e Borgogna.

MASTERCLASS

MASTERCLASS IN ESTERNA: TERRE D’AENOR

Lunedì
31
/
03
>
/
Dalle
15.00
alle
17.30
dalle
alle
Durata:
2 ore e mezza
Eleonora Bianchi, Ermes Vianelli
Classe:
massimo
persone

Saremo lieti di accompagnarvi in un viaggio alla scoperta dei vini e della passione che Eleonora Bianchi mette in ogni bottiglia. Durante questa visita, avrete l’opportunità di conoscere le tecniche di produzione, visitare la nuova cantina, vedere in anteprima i rendering della nuova hospitality e naturalmente, degustare la loro gamma vini.

Masterclass

MEET&GREET CHAMPAGNE MONDET

Lunedì
3
/
3
>
/
Dalle
15.30
alle
17.30
dalle
alle
Durata:
2 ore
Line Mondet
Classe:
massimo
20
persone

Occasione imperdibile per conoscere l'azienda Champagne Mondet, importata in esclusiva da Bevande Cuni. Sarà presente, direttamente dalla Champagne, Line Mondet titolare della maison. Insieme, faremo un viaggio degustativo all'interno del territorio della Valle della Marna con la degustazione dei loro vini.

CUNI ACADEMY
Via Raso, 68
25036 Palazzolo Sull’Oglio (Bs)
TELEFONO
+39 349 093 5473
ORARI UFFICIO
Da lunedì avenerdì: 8:00-12:00, 13:30-18:30
Sabato: 8:00-12:00

Curioso? Per qualsiasi informazione su corsi ed eventi scrivici e verrai prontamente contattato dal nostro staff

Privacy Policy
Invio effettuato con successo!
Oops! C'è stato un problema durante l'invio del tuo messaggio, riprova più tardi.