Progetto

WINE.Edu by Cuni Academy: la formazione per i professionisti dell’ospitalità che vogliono vivere il vino come cultura, passione e competenza.
Siamo orgogliosi di presentare un esclusivo percorso formativo dedicato all’affascinante universo del vino, pensato per professionisti del settore, appassionati evoluti e operatori dell’ospitalità che desiderano approfondire la conoscenza dei terroir più iconici d’Europa.
Un viaggio sensoriale e culturale tra le denominazioni che hanno fatto la storia dell’enologia mondiale, guidato da Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia e tra le figure più autorevoli del panorama enologico nazionale.
Grazie alla sua straordinaria competenza e alla passione che lo contraddistingue, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le sfumature e le peculiarità che rendono unici i grandi terroir, sviluppando una comprensione profonda e consapevole del vino e del suo legame con il territorio.

Alla Scoperta della Borgogna
Data: Lunedì 3 Novembre
Ora: 10.00-13.00, 14.00-16.00

Relatori
STEFANO BERZI

Programma del corso

Un’esclusiva masterclass dedicata a una delle regioni vitivinicole più affascinanti e complesse al mondo: la Borgogna.
Pensata per professionisti del settore, sommelier e appassionati desiderosi di approfondire la conoscenza di questo territorio iconico, la masterclass propone un percorso dettagliato attraverso le sue aree più rappresentative.
Dallo stile teso e minerale degli Chardonnay di Chablis, ai raffinati Pinot Noir della Côte de Nuits, fino all’eleganza dei bianchi e rossi della Côte de Beaune. Si prosegue con la piacevole espressività del Mâconnais e la vivacità fruttata dei Gamay del Beaujolais.
Attraverso degustazioni guidate e approfondimenti sui terroir, i partecipanti esploreranno le interazioni tra suolo, microclima e vitigno che danno vita a vini di rara complessità ed equilibrio.
Un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale tra le denominazioni che hanno reso la Borgogna un punto di riferimento assoluto nel panorama enologico mondiale.

Le Langhe, Cuore Nobile del Vino Italiano
Data: Martedì 2 Dicembre
Ora: 10.00-13.00, 14.00-16.00

Relatori
STEFANO BERZI

Programma del corso

Una giornata immersiva dedicata alle Langhe, territorio simbolo dell’eccellenza enologica italiana e patrimonio di cultura, tradizione e identità vitivinicola.
Il percorso si snoda attraverso le sue zone più rappresentative: dal Barolo, con i suoi cru storici e l’imponente austerità del Nebbiolo, al Barbaresco, più accessibile ma di grande eleganza. A completare il quadro, vini dal profilo più immediato ma profondamente territoriali, come Dolcetto e Barbera.
Attraverso degustazioni guidate e focus approfonditi sui terroir, si esploreranno le componenti chiave – suoli, esposizioni, microclimi – che plasmano lo stile e l’identità di ciascun vino.
Un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione, pensato per cogliere la complessità e la ricchezza espressiva di una delle regioni più iconiche del panorama enologico mondiale.

Champagne - Eleganza, Identità, Terroir
Data: Lunedì 12 Gennaio
Ora: 10.00-13.00, 14.00-16.00

Relatori
STEFANO BERZI

Programma del corso

Un approfondimento esclusivo dedicato allo Champagne, pensato per appassionati e professionisti desiderosi di esplorare a fondo una delle denominazioni più iconiche al mondo.
Il percorso sensoriale si articola attraverso la degustazione di etichette selezionate provenienti da quattro aree chiave della regione:
la Montagne de Reims, con i suoi Pinot Noir di struttura; la Vallée de la Marne, patria del Meunier; la Côte des Blancs, regno dello Chardonnay; e la Côte des Bar, terra di espressioni più intime e artigianali.
Ogni zona sarà approfondita con focus su terroir, vitigni predominanti e stili produttivi, offrendo un confronto diretto tra le cuvée di maison storiche e quelle di vigneron indipendenti.
L’esperienza sarà arricchita da cenni storici, tecnici e culturali, per cogliere appieno la complessità e l’identità di ogni territorio, celebrando la straordinaria eleganza e versatilità dello Champagne.

corso

WINE EDUCATOR

lunedi
21
/
10
>
giovedi
24
/
10
Dalle
09:00
alle
18:00
dalle
alle
Durata:
32 ore
Docente: Rudy Rinaldi
Classe:
massimo
10
persone
Leggi di più

Il vino, nettare degli dei, è oggi considerato una dellebevande più diffuse sulle tavole italiane. Il corso permetterà di comprendernetutte le sfumature, approfondendo la conoscenza delle materie prime, delprocesso produttivo sino ad arrivare a prove pratiche di degustazione, servizioe vendita.

open

WINE DAY

lunedi
14
/
10
>
14
/
10
Dalle
14:00
alle
18:00
dalle
alle
Durata:
Classe:
massimo
persone
Leggi di più

Cuni Academy è lieta di invitarvi alla quinta edizione del Wine Day. Oltre a poter degustare i vini e conoscere i produttori, avranno luogo due masterclass condotte da Artur Vaso (miglior Sommelier della Lombardia 2017) per i clienti interessati ad approfondire argomentazioni specifiche. Il tutto accampagnato da finger food creati ad hoc per l’evento.

masterclass

MEET&GREET: CANTINA SU'ENTU

lunedi
20
/
05
>
20
/
05
Dalle
15:00
alle
17:00
dalle
alle
Durata:
Docente: Giovanni Melis (responsabile commerciale Italia)
Classe:
massimo
20
persone
Leggi di più

Scopriremo i vini sardi della zona della Marmilla passando da i più rinomati Vermentini agli autoctoni Nasco e Bovale concludendo con l’intramontabile Cannonau. Successivamente offriremo la possibilità di assaggiare gli inserimenti più recenti del nostro catalogo vini.

corso WINE.Edu#1

ALLA SCOPERTA DELLA BORGOGNA

lunedì
03
/
11
>
11
/
11
Dalle
10.00
alle
16.00
dalle
alle
Durata:
5 ore
STEFANO BERZI, Migliore Sommelier d’Italia AIS 2021 - Premio Trentodoc
Classe:
massimo
persone
Leggi di più

Un’esclusiva masterclass dedicata a una delle regioni vitivinicole più affascinanti e complesse al mondo: la Borgogna.

Pensata per professionisti del settore, sommelier e appassionati desiderosi di approfondire la conoscenza di questo territorio iconico, la masterclass propone un percorso dettagliato attraverso le sue aree più rappresentative. Dallo stile teso e minerale degli Chardonnay di Chablis, ai raffinati Pinot Noir della Côte de Nuits, fino all’eleganza dei bianchi e rossi della Côte de Beaune. Si prosegue con la piacevole espressività del Mâconnais e la vivacità fruttata dei Gamay del Beaujolais.

Attraverso degustazioni guidate e approfondimenti sui terroir, i partecipanti esploreranno le interazioni tra suolo, microclima e vitigno che danno vita a vini di rara complessità ed equilibrio.

Un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale tra le denominazioni che hanno reso la Borgogna un punto di riferimento assoluto nel panorama enologico mondiale.

corso WINE.Edu#2

LE LANGHE, CUORE NOBILE DEL VINO ITALIANO

martedì
02
/
12
>
02
/
12
Dalle
10.00
alle
16.00
dalle
alle
Durata:
5 ore
STEFANO BERZI, Migliore Sommelier d’Italia AIS 2021 - Premio Trentodoc.
Classe:
massimo
persone
Leggi di più

Una giornata immersiva dedicata alle Langhe, territorio simbolo dell’eccellenza enologica italiana e patrimonio di cultura, tradizione e identità vitivinicola.

Il percorso si snoda attraverso le sue zone più rappresentative:

dal Barolo, con i suoi cru storici e l’imponente austerità del Nebbiolo, al Barbaresco, più accessibile ma di grande eleganza. A completare il quadro, vini dal profilo più immediato ma profondamente territoriali, come Dolcetto e Barbera.

Attraverso degustazioni guidate e focus approfonditi sui terroir, si esploreranno le componenti chiave – suoli, esposizioni, microclimi – che plasmano lo stile e l’identità di ciascun vino.

Un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione, pensato per cogliere la complessità e la ricchezza espressiva di una delle regioni più iconiche del panorama enologico mondiale.

corso WINE.Edu#3

CHAMPAGNE: ELEGANZA, IDENTITÀ E TERROIR

lunedì
12
/
01
>
12
/
01
Dalle
10.00
alle
16.00
dalle
alle
Durata:
5 ore
STEFANO BERZI, Migliore Sommelier d’Italia AIS 2021 - Premio Trentodoc.
Classe:
massimo
persone
Leggi di più

Un approfondimento esclusivo dedicato allo Champagne, pensato per appassionati e professionisti desiderosi di esplorare a fondo una delle denominazioni più iconiche al mondo.

Il percorso sensoriale si articola attraverso la degustazione di etichette selezionate provenienti da quattro aree chiave della regione:

la Montagne de Reims, con i suoi Pinot Noir di struttura; la Vallée de la Marne, patria del Meunier; la Côte des Blancs, regno dello Chardonnay; e la Côte des Bar, terra di espressioni più intime e artigianali.

Ogni zona sarà approfondita con focus su terroir, vitigni predominanti e stili produttivi, offrendo un confronto diretto tra le cuvée di maison storiche e quelle di vigneron indipendenti.

L’esperienza sarà arricchita da cenni storici, tecnici e culturali, per cogliere appieno la complessità e l’identità di ogni territorio, celebrando la straordinaria eleganza e versatilità dello Champagne.

CUNI ACADEMY
Via Raso, 68
25036 Palazzolo Sull’Oglio (Bs)
TELEFONO
+39 349 093 5473
ORARI UFFICIO
Da lunedì avenerdì: 8:00-12:00, 13:30-18:30
Sabato: 8:00-12:00

Curioso? Per qualsiasi informazione su corsi ed eventi scrivici e verrai prontamente contattato dal nostro staff

Privacy Policy
Invio effettuato con successo!
Oops! C'è stato un problema durante l'invio del tuo messaggio, riprova più tardi.