Postazioni dedicate ed attrezzatura specialistica ti daranno la possibilità di praticare con mano le tecniche di miscelazione e accrescere abilità e velocità nella preparazione dei cocktail, tenendo sempre sotto controllo il drink cost, fino a stimolare la creatività necessaria per conquistare il gusto del cliente e diventare un fuoriclasse della miscelazione.

MIXOLOGY.Edu by Cuni Academy: la formazione innovativa per i professionisti dell’hospitality e della miscelazione.
Mixology Edu è la nostra proposta formativa più avanzata, pensata per rivoluzionare le fondamenta dell’hospitality al bar. Attraverso un approccio innovativo e contenuti all’avanguardia, questo percorso offre a bartender, manager e appassionati tutte le competenze necessarie per gestire con successo un locale, restare aggiornati sugli ultimi trend della miscelazione e lavorare con eleganza, creatività e professionalità dietro il banco bar.
Supportati da professionisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale e collaborando con i migliori brand dell’industria degli spirits, i partecipanti potranno approfondire ogni aspetto della professione: dai fondamentali del servizio di sala, alla progettazione di un menù cocktail funzionale e distintivo, fino agli approfondimenti tecnici sulla merceologia dei prodotti.
Mixology Edu soddisfa ogni esigenza formativa per chi vuole eccellere nel mondo del bar, unendo teoria, pratica e innovazione per trasformare la passione in competenza.
Be a Floor Hero – Il Servizio di Sala nel Bar Contemporaneo
Data: Lunedì 6 Ottobre
Ora: 10.00-13.00, 14.00-16.00
Relatori
MATTIA PASOLINI,
FRANCESCO CIONE,
PAOLO GASTALDO

Un modulo dedicato a riscoprire e valorizzare la figura del cameriere nel contesto moderno del bar, un ruolo spesso sottovalutato ma sempre più raro e prezioso.
La giornata si apre con un breve excursus storico sulle origini e sulle icone che hanno reso grande questa professione, per poi concentrarsi sull’importanza della comunicazione fluida tra sala, bar e cucina, elemento chiave per un servizio di qualità.
Si approfondiranno tecniche fondamentali come up-selling e cross-selling, con un focus sull’attuale scenario italiano e la discussione sul tema – spesso utopico – del service charge.
Il corso offre inoltre un approccio pratico alla definizione e alla creazione di standard di servizio personalizzati, fondamentali per garantire un’esperienza eccellente al cliente. I partecipanti realizzeranno delle check-list operative da portare direttamente in locale, pronte per essere applicate.
Attraverso prove pratiche e simulazioni di situazioni critiche (“worst scenario”), si imparerà a fidelizzare la clientela e a gestire con efficacia le eventuali lamentele, diventando veri protagonisti del successo del bar.
Menu Engineering – Progettare un Menù Efficace e Identitario
Data: Lunedì 10 Novembre
Ora: 10.00-13.00, 14.00-16.00
Relatori
MATTIA PASOLINI
SEBASTIANO SPINONI

Questo modulo formativo è dedicato allo studio approfondito della progettazione del menù per bar e outlet ristorativi. Partendo dalle basi, si analizzeranno le strategie per creare un menù che sia non solo funzionale ed efficace, ma anche unico e capace di distinguere il locale nel mercato.
Attraverso l’analisi dei menù dei grandi player del settore, i partecipanti confronteranno diverse soluzioni e ne valuteranno l’efficacia, approfondendo le tecniche fondamentali di comunicazione visiva, incluso l’uso strategico delle palette di colori.
Verrà introdotto il concetto di branding, ovvero come costruire e trasmettere un’identità riconoscibile e coerente per il locale.
Un’attenzione particolare sarà dedicata al tema dello storytelling nel menù: non più un semplice elenco di prodotti e prezzi, ma una narrazione capace di coinvolgere il cliente, stimolando curiosità e interazione ad ogni aggiornamento o cambio di proposta.
Infine, si affronterà l’impostazione del drink cost, strumento essenziale per la gestione economica e strategica del menù.
Agave World – Viaggio tra i Distillati d’Agave
Data: Lunedì 19 Gennaio
Ora: 10.00-13.00, 14.00-16.00
Relatori
ROBERTO ARTUSIO
CRISTIAN BUGIADA

Un intenso percorso alla scoperta dell'artigianalità, dell'alchimia e della profonda conoscenza che si cela dietro Tequila, Mezcal, Sotol e Bacanora. Dalla pianta di agave, la sua coltivazione e lavorazione, fino ai processi di distillazione, il corso approfondirà i diversi stili di produzione e le loro caratteristiche distintive. Si analizzeranno inoltre i trend di mercato e la crescente domanda di questi distillati, con particolare attenzione alla definizione di Tequila Premium e Super Premium, al ruolo del NOM e a come interpretarlo correttamente. La formazione prevede una sessione di degustazione guidata e la realizzazione di cocktail, sia classici che innovativi, per sperimentare e valorizzare al meglio questi prodotti unici. Il corso sarà condotto da Roberto Artusio e Cristian Bugiada, due figure di spicco nel panorama italiano dei distillati d'agave, con anni di esperienza e approfondita conoscenza del settore.
Lasciati ispirare dal mondo della carbonatazione, scegli tra i prodotti del portfolio di goldberg&sons per creare la tua ricetta originale; non porti limiti, guarda alla storia, studia i sapori e stupisci la giuria con un cocktail unico ed esclusivo!
Il primo Open Day dedicato al distillato che negli ultimi anni sta dominando il mercato degli spirits! Nel corso della giornata avrete l’occasione di incontrare i produttori, degustare i gin e provarli in miscelazione.
Lo step 2.0 del precedente, una volta comprese le basi ci si addentra in quello che è il lato più specifico del bartending.
Non più solo ricette e tecniche, subentra qua anche la chimica, le molecole della bocca, lo studio analitico di come gli ingredienti si comportano, per arrivare a realizzare creazioni buone, belle ma soprattutto proprie, uniche e capaci di rendere il nostro lavoro nel bar riconoscibile.
Un modulo dedicato a riscoprire e valorizzare la figura del cameriere nel contesto moderno del bar, un ruolo spesso sottovalutato ma sempre più raro e prezioso.
La giornata si apre con un breve excursus storico sulle origini e sulle icone che hanno reso grande questa professione, per poi concentrarsi sull’importanza della comunicazione fluida tra sala, bar e cucina, elemento chiave per un servizio di qualità.
Si approfondiranno tecniche fondamentali come up-selling e cross-selling, con un focus sull’attuale scenario italiano e la discussione sul tema – spesso utopico – del service charge.
Il corso offre inoltre un approccio pratico alla definizione e alla creazione di standard di servizio personalizzati, fondamentali per garantire un’esperienza eccellente al cliente. I partecipanti realizzeranno delle check-list operative da portare direttamente in locale, pronte per essere applicate.
Attraverso prove pratiche e simulazioni di situazioni critiche (“worst scenario”), si imparerà a fidelizzare la clientela e a gestire con efficacia le eventuali lamentele, diventando veri protagonisti del successo del bar.
Curioso? Per qualsiasi informazione su corsi ed eventi scrivici e verrai prontamente contattato dal nostro staff