È necessario conoscere i limiti per oltrepassarli, le novità per anticiparle, le aspettative più alte per superarle.

È in questo contento che nasce Cuni Academy, la scuola di formazione dedicata al mondo beverage, dove i professionisti di oggi e di domani possono migliorare le proprie conoscenze e competenze in ambito Beer, Wine, Mixology e Management.

L’obiettivo? Accendere una scintilla! Partendo dalla consapevolezza che un’attività di successo fonda le proprie basi su professionalità e scelte manageriali consapevoli e sostenibili, ma anche sulla conoscenza del valore dei propri prodotti e dalla sapienza nel trasmetterlo al meglio al consumatore.

masterclass

UPSELLING DI QUALITÀ: STRATEGIE PREMIUM PER BARISTI E CAMERIERI

Lunedì
29
/
09
>
29
/
09
Dalle
10.00
alle
17.00
dalle
alle
Durata:
Matteo Telaro (trainer UDB)
Classe:
massimo
persone

IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DELLA BIRRA HEINEKEN

Programma

“Come faccio a incassare di più? Come faccio a fare in modo che i miei camerieri alzino lo scontrino medio?” Queste sono le domande più frequenti che fanno i Titolari dei PdC ai nostri Agenti, Venditori e Account o quando vengono in Aula. Fatturare/incassare di più è necessario per ogni azienda che vuole rimanere sul mercato, crescere e innovarsi. La vendita all’interno del Punto di Consumo dipende in modo sostanziale dalla capacità di baristi e camerieri di proporre e suggerire i prodotti ai Consumatori. La scarsa preparazione e l’alto ricambio del personale non aiutano a consolidare le competenze.

Obbiettivi

• IMPARARE a leggere i bisogni latenti dei Clienti con l’osservazione e le domande

• COMPRENDERE come il proprio comportamento e ciò che vendiamo influisce sulla soddisfazione del Cliente

• INDIVIDUARE le varie tipologie di clienti e imparare a raccontare in modo empatico le nostre proposte (il Menù)

• VALUTARE i risultati numerici delle proposte

• SCEGLIERE le azioni da attuare per vendite più profittevoli

corso MIXOLOGY.Edu#1

MENU ENGINEERING - PROGETTARE UN MENÙ EFFICACE E IDENTITARIO

Lunedì
06
/
10
>
06
/
10
Dalle
10.00
alle
16.00
dalle
alle
Durata:
5 ore
MATTIA PASOLINI Mixology Specialist Cuni Bevande SEBASTIANO SPINONI Proprietario Antidoto
Classe:
massimo
persone

Questo modulo formativo è dedicato allo studio approfondito della progettazione del menù per bar e outlet ristorativi. Partendo dalle basi, si analizzeranno le strategie per creare un menù che sia non solo funzionale ed efficace, ma anche unico e capace di distinguere il locale nel mercato.

Attraverso l’analisi dei menù dei grandi player del settore, i partecipanti confronteranno diverse soluzioni e ne valuteranno l’efficacia, approfondendo le tecniche fondamentali di comunicazione visiva, incluso l’uso strategico delle palette di colori. Verrà introdotto il concetto di branding, ovvero come costruire e trasmettere un’identità riconoscibile e coerente per il locale.

Un’attenzione particolare sarà dedicata al tema dello storytelling nel menù: non più un semplice elenco di prodotti e prezzi, ma una narrazione capace di coinvolgere il cliente, stimolando curiosità e interazione ad ogni aggiornamento o cambio di proposta.

Infine, si affronterà l’impostazione del drink cost, strumento essenziale per la gestione economica e strategica del menù.

corso WINE.Edu#1

ALLA SCOPERTA DELLA BORGOGNA

lunedì
03
/
11
>
11
/
11
Dalle
10.00
alle
16.00
dalle
alle
Durata:
5 ore
STEFANO BERZI, Migliore Sommelier d’Italia AIS 2021 - Premio Trentodoc
Classe:
massimo
persone

Un’esclusiva masterclass dedicata a una delle regioni vitivinicole più affascinanti e complesse al mondo: la Borgogna.

Pensata per professionisti del settore, sommelier e appassionati desiderosi di approfondire la conoscenza di questo territorio iconico, la masterclass propone un percorso dettagliato attraverso le sue aree più rappresentative. Dallo stile teso e minerale degli Chardonnay di Chablis, ai raffinati Pinot Noir della Côte de Nuits, fino all’eleganza dei bianchi e rossi della Côte de Beaune. Si prosegue con la piacevole espressività del Mâconnais e la vivacità fruttata dei Gamay del Beaujolais.

Attraverso degustazioni guidate e approfondimenti sui terroir, i partecipanti esploreranno le interazioni tra suolo, microclima e vitigno che danno vita a vini di rara complessità ed equilibrio.

Un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale tra le denominazioni che hanno reso la Borgogna un punto di riferimento assoluto nel panorama enologico mondiale.

CORSO

ECONOMIA DEL PUNTO DI CONSUMO:COSTI E RICAVI

Lunedì
24
/
02
>
Martedì
25
/
02
Dalle
10:00
alle
17:00
dalle
10:00
alle
17:00
Durata:
7 ore
Matteo Telaro (trainer UDB)
Classe:
massimo
20
persone

IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ DELLA BIRRA HEINEKEN

Programma

Per quasi tutti noi gestori di Aziende dell’Ho.Re.Ca. la parte più bella del lavoro è stare nel locale, davanti o dietro il bancone. C’è poi la parte di controllo dei numeri: è un lavoro che spesso appassiona meno ma è fondamentale per garantire un futuro alla nostra attività.

> Fondamenti di Economia e il Bilancio di Esercizio

> Parametri per valutare l’andamento economico del Punto di Consumo

> Aree ed attività di miglioramento delle performance

> Utilizzo del Simulatore Gestionale: software che calcola e semplifica la lettura degli indicatori gestionali di performance

> Esercitazioni pratiche con i dati del proprio bilancio

MASTERCLASS

SORBOLE

Lunedì
17
/
02
>
17
/
02
Dalle
14.30
alle
16.30
dalle
alle
Durata:
2 ore
Giovanni Ceccarelli
Classe:
massimo
20
persone

Dopo una breve presentazione del prodotto e del progetto imprenditoriale Distillering, verranno presentate 6 twist con Sorbole, andando ad analizzare gli aspetti tecnici, storici e culturali dei drink classici da cui si è presa ispirazione.

Risponderemo anche alla domanda ‘come fa un cocktail a diventare famoso a livello locale e globale’!

Corso

BEER ADDICTED

Lunedì
27
/
01
>
Martedì
04
/
02
Dalle
10.00
alle
14.00
dalle
alle
Durata:
16 ore
Andrea Legittimo e Marco Giannasso
Classe:
massimo
20
persone

Il corso di primo livello Beer Addicted ha l'obiettivo di trasmettere la cultura birraria che ha accompagnato l’uomo per migliaia di anni e che continua a evolversi attraverso nuovi stili, nuove tendenze e nuove interpretazioni. Un percorso che vi farà scoprire il processo produttivo, le materie prime e le fermentazioni, fino a cimentarvi in prove pratiche di degustazione, abbinamenti semplici, servizio e vendita.

CUNI ACADEMY
Via Raso, 68
25036 Palazzolo Sull’Oglio (Bs)
TELEFONO
+39 349 093 5473
ORARI UFFICIO
Da lunedì avenerdì: 8:00-12:00, 13:30-18:30
Sabato: 8:00-12:00

Curioso? Per qualsiasi informazione su corsi ed eventi scrivici e verrai prontamente contattato dal nostro staff

Privacy Policy
Invio effettuato con successo!
Oops! C'è stato un problema durante l'invio del tuo messaggio, riprova più tardi.