È necessario conoscere i limiti per oltrepassarli, le novità per anticiparle, le aspettative più alte per superarle.
È in questo contento che nasce Cuni Academy, la scuola di formazione dedicata al mondo beverage, dove i professionisti di oggi e di domani possono migliorare le proprie conoscenze e competenze in ambito Beer, Wine, Mixology e Management.
L’obiettivo? Accendere una scintilla! Partendo dalla consapevolezza che un’attività di successo fonda le proprie basi su professionalità e scelte manageriali consapevoli e sostenibili, ma anche sulla conoscenza del valore dei propri prodotti e dalla sapienza nel trasmetterlo al meglio al consumatore.
Un modulo dedicato a riscoprire e valorizzare la figura del cameriere nel contesto moderno del bar, un ruolo spesso sottovalutato ma sempre più raro e prezioso.
La giornata si apre con un breve excursus storico sulle origini e sulle icone che hanno reso grande questa professione, per poi concentrarsi sull’importanza della comunicazione fluida tra sala, bar e cucina, elemento chiave per un servizio di qualità.
Si approfondiranno tecniche fondamentali come up-selling e cross-selling, con un focus sull’attuale scenario italiano e la discussione sul tema – spesso utopico – del service charge.
Il corso offre inoltre un approccio pratico alla definizione e alla creazione di standard di servizio personalizzati, fondamentali per garantire un’esperienza eccellente al cliente. I partecipanti realizzeranno delle check-list operative da portare direttamente in locale, pronte per essere applicate.
Attraverso prove pratiche e simulazioni di situazioni critiche (“worst scenario”), si imparerà a fidelizzare la clientela e a gestire con efficacia le eventuali lamentele, diventando veri protagonisti del successo del bar.
Una giornata immersiva dedicata alle Langhe, territorio simbolo dell’eccellenza enologica italiana e patrimonio di cultura, tradizione e identità vitivinicola.
Il percorso si snoda attraverso le sue zone più rappresentative:
dal Barolo, con i suoi cru storici e l’imponente austerità del Nebbiolo, al Barbaresco, più accessibile ma di grande eleganza. A completare il quadro, vini dal profilo più immediato ma profondamente territoriali, come Dolcetto e Barbera.
Attraverso degustazioni guidate e focus approfonditi sui terroir, si esploreranno le componenti chiave – suoli, esposizioni, microclimi – che plasmano lo stile e l’identità di ciascun vino.
Un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione, pensato per cogliere la complessità e la ricchezza espressiva di una delle regioni più iconiche del panorama enologico mondiale.
Un approfondimento esclusivo dedicato allo Champagne, pensato per appassionati e professionisti desiderosi di esplorare a fondo una delle denominazioni più iconiche al mondo.
Il percorso sensoriale si articola attraverso la degustazione di etichette selezionate provenienti da quattro aree chiave della regione:
la Montagne de Reims, con i suoi Pinot Noir di struttura; la Vallée de la Marne, patria del Meunier; la Côte des Blancs, regno dello Chardonnay; e la Côte des Bar, terra di espressioni più intime e artigianali.
Ogni zona sarà approfondita con focus su terroir, vitigni predominanti e stili produttivi, offrendo un confronto diretto tra le cuvée di maison storiche e quelle di vigneron indipendenti.
L’esperienza sarà arricchita da cenni storici, tecnici e culturali, per cogliere appieno la complessità e l’identità di ogni territorio, celebrando la straordinaria eleganza e versatilità dello Champagne.
IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ DELLA BIRRA HEINEKEN
Programma
Per quasi tutti noi gestori di Aziende dell’Ho.Re.Ca. la parte più bella del lavoro è stare nel locale, davanti o dietro il bancone. C’è poi la parte di controllo dei numeri: è un lavoro che spesso appassiona meno ma è fondamentale per garantire un futuro alla nostra attività.
> Fondamenti di Economia e il Bilancio di Esercizio
> Parametri per valutare l’andamento economico del Punto di Consumo
> Aree ed attività di miglioramento delle performance
> Utilizzo del Simulatore Gestionale: software che calcola e semplifica la lettura degli indicatori gestionali di performance
> Esercitazioni pratiche con i dati del proprio bilancio
Dopo una breve presentazione del prodotto e del progetto imprenditoriale Distillering, verranno presentate 6 twist con Sorbole, andando ad analizzare gli aspetti tecnici, storici e culturali dei drink classici da cui si è presa ispirazione.
Risponderemo anche alla domanda ‘come fa un cocktail a diventare famoso a livello locale e globale’!
Il corso di primo livello Beer Addicted ha l'obiettivo di trasmettere la cultura birraria che ha accompagnato l’uomo per migliaia di anni e che continua a evolversi attraverso nuovi stili, nuove tendenze e nuove interpretazioni. Un percorso che vi farà scoprire il processo produttivo, le materie prime e le fermentazioni, fino a cimentarvi in prove pratiche di degustazione, abbinamenti semplici, servizio e vendita.
Curioso? Per qualsiasi informazione su corsi ed eventi scrivici e verrai prontamente contattato dal nostro staff