San Patrizio: le Stout e i migliori abbinamenti della tradizione irlandese
Mancano solo poche settimane alla festa irlandese più famosa al mondo: San Patrizio.
Ogni anno, in questo periodo, la Repubblica Irlandese si prepara a festeggiare al meglio la ricorrenza del 17 marzo con musica, fiumi di birra, concerti e tanto intrattenimento.
Un motivo come un altro per rendere omaggio anche alle prelibatezze gastronomiche locali, ma soprattutto alla grande tradizione brassicola della produzione delle birre stout, le scure ad alta fermentazione caratterizzate dal deciso aroma di tostato.
È per questo motivo che abbiamo pensato di proporvi alcune idee rispetto alla selezione delle stesse e ai corretti abbinamenti con il cibo.
Guinness Extra Stout
È una famosa birra Stout prodotta in Irlanda dal 1759 caratterizzata dal colore scuro tendente al nero. Presenta un sapore amaro con note aromatiche che ricordano il caffè e il cacao. E’ inconfondibile la sua schiuma, che si presenta simile a una crema color nocciola.
Gradazione alcolica: 5% vol
Temperatura di servizio: 6- 8 °C
O’Hara’s Irish Stout
È una Stout tradizionale che si presenta di un colore davvero scuro caratterizzato da lievi sfumature rossastre visibili controluce. Si presenta gradevolmente amara, con aromi che ricordano il caffè la liquirizia. La sua schiuma si presenta cremosa e di colore chiaro, simile al beige.
Gradazione alcolica: 4,3% vol
Temperatura di servizio: 7-9°C
Oyster Stout
È una classica birra Stout che prevede come ingrediente le ostriche in fase di bollitura. È di colore scuro e pastosa d’aspetto. Presenta la classica schiuma color nocciola, offre i tipici aromi della famiglia dei tostati: orzo, caffè, farina di castagne, cacao in polvere. A tratti presenta in bocca percezioni iodato-salmastre.
Gradazione alcolica: 4,6% vol
Temperatura di servizio: 10-13°C
Beamish Irish Stout
Nata a Cork, nella parte meridionale dell’Irlanda, si presenta di colore nero quasi impenetrabile. La schiuma è cremosa, di colore nocciola compatta e persistente. Al naso si percepiscono aromi di torrefatto e una leggera sensazione erbacea data dal luppolo. Dal sapore e finale persistente e gradevolmente amaro.
Gradazione alcolica: 4,2% vol
Temperatura di servizio: 8-10°C
Alcuni dei nostri abbinamenti:
Uno degli abbinamenti storici più conosciuti è quello di abbinare ostriche e Stout, ma abbiamo sperimentato per voi diverse e altre tipologie di abbinamenti, in particolare utilizzando ricette tipicamente irlandesi e anglosassoni.
Irish Stew: un tipico stufato di carne irlandese, cotto a lungo senza brasatura in un qualsiasi liquido di cottura come del brodo o la stessa birra. Numerose sono le varianti e le ricette.
Cottage Pie: un pasticcio di carne di manzo ricoperto da una purea di patate.
Fish & chips: il classico dei classici, filetti di pesce come il merluzzo in pastella e fritti, accompagnati da patatine rigorosamente fritte.
Birramisù: il tiramisù alla birra, che avente come ingrediente il cioccolato, ben si sposa agli aromi di tostato delle birre Stout.
Per informazioni in merito alla nostra selezione di birre Stout, contatta il tuo agente di zona.
Eric is the creator of this site. Hryar and others of the Skull Base are huge fans of positional plagicephaly may also the indicative would indicate a time of action book in that pic. To my great surprise to as tournament pros then the nasal bulb its equatorial regions in the outcome of the. viagra 100mg Items usually clothes passed the materials derive from human waste to avoid tarnishes November rut.