ACQUAVITE D’UVA ALEXANDER

La qualità e la cura della materia prima rappresentano il primo e più importante step per la produzione di una buona acquavite d’uva. Per questo motivo si selezionano solo uve sane, coltivate nelle zone vocate, raccolte all’apice della maturità aromatica e polifenolica. Si procede alla diraspatura e ad una soffice pressatura e il mosto così ottenuto viene fermentato in presenza delle bucce aggiungendo lieviti selezionati. I raspi vengono eliminati al fine di evitare un rilascio di sentori tannici ed erbacei mentre gli acini vengono pressati delicatamente perché la lacerazione delle bucce potrebbe portare a note sgradevoli. La temperatura di fermentazione viene attentamente controllata e mantenuta costante per permettere ai lieviti di lavorare nelle migliori condizioni. Quando la componente zuccherina è stata quasi tutta trasformata in alcol, si procede alla distillazione all’interno di un alambicco discontinuo nel quale il riscaldamento avviene a bagnomaria (sistema indiretto e quindi più delicato). Si ottiene così un’acquavite raffinata, caratterizzata dagli aromi e dai profumi dell’uva da cui origina che, prima dell’imbottigliamento, viene affinata per un breve periodo in vasche di acciaio.

Provenienza: Italia
Alcol: 38,0%
Litri: 0,70

La qualità e la cura della materia prima rappresentano il primo e più importante step per la produzione di una buona acquavite d’uva. Per questo motivo si selezionano solo uve sane, coltivate nelle zone vocate, raccolte all’apice della maturità aromatica e polifenolica. Si procede alla diraspatura e ad una soffice pressatura e il mosto così ottenuto viene fermentato in presenza delle bucce aggiungendo lieviti selezionati. I raspi vengono eliminati al fine di evitare un rilascio di sentori tannici ed erbacei mentre gli acini vengono pressati delicatamente perché la lacerazione delle bucce potrebbe portare a note sgradevoli. La temperatura di fermentazione viene attentamente controllata e mantenuta costante per permettere ai lieviti di lavorare nelle migliori condizioni. Quando la componente zuccherina è stata quasi tutta trasformata in alcol, si procede alla distillazione all’interno di un alambicco discontinuo nel quale il riscaldamento avviene a bagnomaria (sistema indiretto e quindi più delicato). Si ottiene così un’acquavite raffinata, caratterizzata dagli aromi e dai profumi dell’uva da cui origina che, prima dell’imbottigliamento, viene affinata per un breve periodo in vasche di acciaio.

Informazioni aggiuntive

Provenienza

Italia

Alcol

38,0%

Litri

0,70